Notice: Undefined offset: 0 in /var/www/vhosts/ortopedia-sanremese.com/httpdocs/wp-content/plugins/catalogo_emotion/catalogo_emotion_front.php on line 422

Apparecchi elettromedicali / Ultrasuonoterapia

In campo terapeutico gli ultrasuoni generano vibrazioni oltre l'udibile ed un conseguente micromassaggio di notevole intensità, agendo in profondità nei tessuti. Da questa vibrazione con urto e frizione delle strutture cellulari e intercellulari viene generato del calore. L'interazione degli ultrasuoni con i tessuti biologici produce effetti meccanici, termici, chimici ed antalgici. Gli effetti terapeutici della terapia con ultrasuono sono dunque di tipo antalgico, di rilassamento dei muscoli contratti, azione fibrotica ed azione trofica. Particolarmente indicata per tutte le patologie dell'apparato locomotore in cui si desidera un effetto antalgico, nelle sciatalgie e nevriti in genere, nelle calcificazioni periarticolari, morbo di Duplay, morbo di Dupuytren, ematomi organizzati e tessuti cicatriziali, tendiniti, contratture muscolari. Nella periatrite scopolo-omerale la terapia con ultrasuoni è in grado di disgregare le calcificazioni e di favorire il riassorbimento delle deposizioni di sali di calcio. Inoltre, è utile per migliorare l'efficacia delle sedute di cinesiterapia. La terapia con ultrasuoni viene somministrata a diretto contatto della cute con l'interposizione di un gel conduttivo. L'ultrasuono terapia ha anche applicazione in ambito estetico. Gli ultrasuoni possono essere inoltre utilizzati efficacemente nel trattamento degli inestetismi causati dalla cellulite, riattivando la circolazione locale e riducendo l'effetto "buccia d'arancia". Essi facilitano l'assorbimento di sostanze attive quali oli essenziali, vitamine liposolubili (es. vitamina A ed E) ed agenti idrosolubili attraverso gli strati epidermici, rilassando i tessuti con apprezzabili risultati di distensione delle rughe. Notevoli risultati si hanno nell'attivazione di processi antinfiammatori che rigenerano i tessuti in caso di acne e foruncolosi, nella mobilitazione dei grassi con ripristino del trofismo dei tessuti cellulitici e del metabolismo tissutale, con ricadute positive sulla vascolarizzazione e drenaggio linfatico